presentazione
Fabrizio Simonelli, all’ Italiana Running dal 2019, è corridore ed allenatore di atletica leggera. Ha iniziato l’attività agonistica fin da piccolissimo, all’età di 4 anni accompagnato dal padre anch’egli corridore, ha corso la sua prima gara agonistica e da allora non si è più fermato. Negli anni successivi, abbandonata l’attività di assoluto, ha iniziato a gareggiare tra gli amatori prima e tra i master poi, raccogliendo non poche soddisfazioni personali. Ha conquistato vittorie e piazzamenti di rilievo nelle
Presentazione
Giuliano Di Carlo è un veterano della corsa, un’istituzione del podismo laziale, sono pochi infatti i runners che ancora non lo conoscono. Frequenta da oltre 65 anni le strade delle più svariate competizioni della nostra regione, ma non si è accontentato, tante sono le sue partecipazioni a livello nazionale ed internazionale. E’ stato tra i fondatori del gruppo Atletica Casilina (poi Cassa Rurale di Roma e successivamente Banca di Credito Cooperativo) per poi trasferirsi alla Running Evolution e successivamente
La Rome21K, tra le strade del Villaggio Olimpico di Roma 1960
. Villaggio Olimpico, viale della XVII Olimpiade, domenica 19 novembre 2023 Sugli stessi luoghi frequentati dagli atleti che parteciparono ai Giochi Olimpici nel 1960, stamattina circa 3500 runners si sono dati appuntamento per partecipare alla 10a edizione della Rome21k, versione Mezza Maratona e 10km, comprese la 10k-FUN non competitiva riservata ai non tesserati e la 21k-FOREIGN riservata a cittadini stranieri non tesserati che partecipano con finalità turistico-sportive. A causa dei tanti cantieri aperti nella Capitale in previsione del Giubileo 2025, i percorsi di
Il ritorno del Tiburtino
Stamattina, dopo esattamente quattro anni, ci siamo ritrovati nuovamente in via Mozart, davanti allo storico negozio di Cat Sport per partecipare alla 21a edizione della Corriamo al Tiburtino, gara di 10,1 km su giro unico tra le strade dell’omonimo quartiere Romano, organizzata dagli amici “gatti” con il loro Presidente Tommaso Colapietro e l’onnipresente Samuele Di Giammartino. 721 gli atleti che hanno terminato ufficialmente la gara, 571 uomini e 150 donne, rispettivamente il 79,2 e 20,8%; vincitore assoluto Daniele Marcelli (Atletica L’Aquila)
Doppia coppia ai Santi
. Doppio appuntamento per il nostro gruppo stamattina, una parte che si è ritrovato in piazza s.Pietro per partecipare alla longeva Corsa dei Santi, giunta alla sua 15a edizione, ed una seconda parte a Rocca Priora per la 4a edizione del Trail dei Santi, due competizioni dagli aspetti totalmente differenti, la prima legata principalmente alle bellezze dei numerosi monumenti presenti lungo il percorso, la seconda, decisamente più impegnativa dal punto di vista tecnico-atletico, con un coinvolgimento naturalistico tra i boschi del
La 15 nel centro storico di Roma
. Correre per le vie del centro storico di Roma ha sempre il suo fascino!!! L’occasione è stata la 23a edizione della Roma Urbs Mundi, nata nel 1999 col tentativo di sostituire la RomaOstia su percorso della mezza maratona per poi proseguire l’anno successivo con la distanza di 10 km; distanze che nelle ulteriori edizioni subirono variazioni così come la denominazione della gara (Run for Food, Hunger Run, Roma Urbs Mundi, Zero Hunger Run) per confermarsi, dall’edizione del 2017, sulla denominazione attuale