In attesa del bus

In attesa del bus

.

Partenza posticipata di 45 minuti ieri sera alla 18a edizione de La Jennesina per inefficienza del servizio di trasporto che da Jenne consente il trasferimento degli atleti in prossimità del Monastero delle Benedettine di San Giovanni Battista a Subiaco dove si trovava l’arco di partenza della gara.

Lunga l’attesa nel trovare posto a sedere nell’unico bus operativo tardivamente affiancato da altri mezzi solo nell’imminenza dell’orario ufficiale della partenza della gara, partenza che ha visto un susseguirsi di start per runners fitwalking, camminatori occasionali, non competitivi e runners lenti ignorando le norme di sicurezza stradale e che inevitabilmente hanno generato confusione nella compilazione della classifica finale che solo nella tarda mattinata di oggi è stata ufficializzata e a nostro avviso ancora non del tutto precisa.

L’unico aspetto positivo è stato il calo della temperatura, diminuita di qualche grado con il passare dei minuti:: all’inizio della gara c’erano solo 31,5°C con un tasso di umidità del 45%; tuttavia riscontriamo un generale peggioramento delle prestazioni cronometriche rispetto a quelle delle passate edizioni probabilmente a causa delle condizioni meteorologiche delle settimane precedenti che hanno reso difficile sostenere allenamenti adeguati, ovviamente fatta salva qualche inevitabile eccezione che… conferma quanto scritto.

Percorso ormai consolidato di 10,2km che si sviluppa lungo la SP45a, un tracciato panoramico immerso nella natura nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini che inizia, come su scritto, dai Monasteri di s.Scolastica e s.Benedetto situati a 524m di altitudine e si conclude nella piazza principale del borgo medioevale di Jenne a 837m slm: i primi 7,5km sono caratterizzati da una salita costante con pendenze fino al 5% e un’altitudine massima di 925m seguiti da un tratto in discesa che permette di terminare la prestazione con una rigenerante progressione.

Il primo a tagliare il traguardo è stato ancora una volta Umberto Persi (AT Running) con un tempo di 37’15” alla media di 3’39”/km seguito da Pasquale Rutigliano (Atletica Pro Canosa) e dal nostro amico Christian Milana (Olibanum Overrunner); il podio femminile è rimasto invariato rispetto alla passata edizione con Maria Casciotti (Purosangue Athletics Club), 12a assoluta, che ha concluso la sua prestazione in 45’08” alla media di 4’26”/km precedendo Pamela Gabrielli (Runforever Aprilia) e Simona Magrini (Olibanum Overrunner) confermando quanto già anticipato riguardo ai tempi finali.

Il più veloce tra i neroverdi è stato ancora una volta Slittino Daniele Perrino che ha chiuso al 19° posto assoluto con un tempo di 46’13” alla media di 4’32”/km, dietro di lui Piè Veloce Andrea Carrone Tamburro e Il Presidente Massimiliano Cignitti, tra le ragazze la prima a giungere sotto l’arco di arrivo è stata Maria Rita Mastromattei che ha conquistato la 15a posizione femminile in 1h00’23” alla media di 5’55”/km seguita da Alessandra Olesia Praktyka e da Valeria Raparelli.

25 i neroverdi presenti che ci hanno permesso di aggiudicarci il terzo posto nella classifica riservata alle Società più rappresentate, ottenendo così il quinto podio consecutivo; un sentito ringraziamento a tutti da parte del Direttivo per la vostra costante partecipazione alle gare inserite nel calendario sociale, un ringraziamento speciale va ad Alessandro Tarantino che ha guidato il Transit della Società permettendo ad alcuni di voi una presenza più confortevole alla manifestazione.

Premi di categoria per Andrea Carrone Tamburro (5°SM55), Giuliano Polinari (2°SM70), Maria Rita Mastromattei (3aSF40), Olesia Praktyka (2aSF), Michela Ragusa (5aSF50) e Maria Antonietta Rossi (2aSF60), complimenti a tutti, non era facile davvero; per la serie Correre insieme è più bello voglio segnalare le coppie Polinari-Ottaviani e Ceccacci-Bufalini che hanno deciso di condividere l’intero percorso in perfetta armonia ed amicizia.

Dopo la gara, come da tradizione Italiana Running, ci siamo ritrovati tutti insieme per un ulteriore momento di convivialità gustando la cena organizzata dalla Proloco di Jenne (ciccioli al sugo, arrosto di vitello, pane, vino e ciambelline): è stato un piacevole momento di aggregazione tra chiacchiere, ricordi ed immancabili brindisi condiviso con i famigliari/accompagnatori presenti che si è concluso con balli in piazza e l’ennesimo show di Lucky Star Luciano Meloni interrotto purtroppo dall’arrivo dell’autoambulanza chiamata in soccorso di una ragazza che aveva partecipato alla prova non competitiva e che accusava difficoltà fisiche che perduravano sin dalla prima frazione di gara.

Arrivano notizie da Serra de’ Conti in provincia di Ancona dove Gabriele Di Domenico ha partecipato e portato a termine con successo la 10a edizione della 6 ore dé Conti, una corsa su strada della durata di 6 ore dedicata agli ultramaratoneti e non solo, complimenti a Gabriele per l’ottima prestazione.

Prossimo appuntamento domenica 13 luglio a Palombara Sabina per la 12a edizione della Millennium Running; la gara prevede un percorso di circa 10 km, con partenza alle ore 8:30, e si concluderà all’interno del campo sportivo “G. Torlonia”.

Per il momento è tutto, buona strada