
La corsa dell’Outlet
.
Dopo il grande successo della Corri a Tor Vergata, la straordinaria partecipazione registrata alla Race for the Cure, eccoci nuovamente in campo, o meglio in strada, per partecipare alla 5a edizione della Castel Romano Joy Run, la corsa podistica che si svolge lungo le strade che circondano l’omonimo Centro Commerciale.
Novità di questa edizione il percorso rinnovato senza il tratto in discesa/salita in prossimità del 5°km, non gradito da molti, per il resto immutati i lunghi tratti andirivieni che interrompono la regolarità dell’andatura; gara omologata per la lunghezza di 10km ed inserita nel calendario nazionale FIDAL, ottima l’organizzazione degli amici dell’LBM Sport Team coordinati dal loro presidente Gianfranco Balzano.
Vincitore di questa edizione è risultato Martino De Nardi (Trieste Atletica) che ha terminato la sua prestazione in 31’02” alla media di 3’06”/km davanti a Lorenzo Rieti (Piano ma Arriviamo) e Mohamed Zerrad (Atletica Vomano), tutti e tre conoscenze della nostra Corri a Tor Vergata: il primo è stato il vincitore della 3a edizione, il terzo ed il secondo si sono classificati rispettivamente primo e secondo nell’edizione di due settimane fa.
In campo femminile la vittoria è andata a Lucia Mitidieri (Piano ma Arriviamo), 35a assoluta, che ha impiegato 37’33” per completare l’intero percorso alla media di 3’45”/km, precedendo Beatrice Ondoli (GSBR) e Silvia Romeo (X-Solid Sport Lab).
881 gli atleti che hanno terminato la gara (75,6% uomini e 24,4% donne) in aumento rispetto ai 720 della passata edizione e ai 563 del 2023; 48 i neroverdi all’arrivo con 2 defezioni dell’ultimo momento e purtroppo un ritiro, quello di Antonio Todero che ha dovuto fermarsi dopo il 5°km per un problema fisico, ciò nonostante 3° posto in classifica tra le Società maggiormente rappresentate, grazie anche al contributo economico per il costo delle iscrizioni che la Società ha voluto corrispondere per incentivare la vostra presenza.
Un ottimo risultato che premia la costanza nel partecipare alle gare da parte di noi tutti, vi do un dato statistico, con quest’ultima gara siamo a 483 presenze nelle gare sociali di quest’anno che corrispondono a 40,42 presenze/gara, come detto un risultato che conferma il buon andamento di questa stagione ma che al tempo stesso ci deve spronare a proseguire e migliorarci ancor di più, la Società sta crescendo numericamente settimana dopo settimana con l’ingresso dei nuovi e la sua visibilità, grazie anche alla nostra gara, sta riscontrando consensi da parte di atleti e dirigenti delle altre Società.
Primo dei nostri a giungere sotto l’arco di arrivo Daniele Cavalcanti (39° assoluto e 5°SM45) alla sua prima gara sociale dopo l’esordio in maglia neroverde alla Corri a Tor Vergata, ottima la sua prestazione anche se, parole sue “… devo ancora migliorare, vengo da un infortunio e solo da due mesi ho ripreso gli allenamenti con assiduità …”, complimenti Daniele, 37’43” il tempo da lui impiegato stamane alla media di 3’46”/km; dietro di lui i guidoniani Andrea Carrone Tamburro (4°SM55) e Pasqualino Loreti, ottimo quarto il sempreverde Turi Domenico Furci (1°SM70); tra le ragazze la più veloce è risultata Aleandra Zarrelli che ha terminato la sua prestazione in 43’33” alla media di 4’21”/km conquistando la 10a posizione femminile e 1aSF, seguono La Piccola Vedetta Sarda Katiuscia Lops e Maria Rita Mastromattei.
Per la serie Correre insieme è più bello registriamo molte condivisioni alcune delle quali alla ricerca di un miglioramento cronometrico che in alcuni casi è risultato positivo, oltre agli arrivi in simultanea di L. Meloni-Franzini e Cicchinelli-Tazza, segnalo le coppie S. Sabelli-Di Paola, Arresta-Mensitiere, Di Berardino-Murzilli, Ceccacci-Di Stasio ed il quartetto Checchi-Coiro-Rossi-Romitti, segnalo inoltre Il Presidente che dopo aver percorso 9km alla sua andatura è tornato indietro per accompagnare nel tratto finale l’amico Orlando, lasciando in allarme chi pensava fosse stato vittima di un infortunio, e la sempre disponibile Katiuscia che come suo solito, conclusa la prova, torna indietro a sostenere chi deve ancora giungere al traguardo.
Le sinergie che alimentano sempre più le collaborazioni tra noi stessi sono manifestazioni del buon andamento societario, molte apprezzate dal Direttivo, che confermano l’evoluzione da semplici conoscenze a rapporti di amicizia ed in alcuni casi amicizie più sincere e profonde che trovano conferma anche al di fuori degli spazi sportivi; riporto con piacere alcuni commenti trovati nei social: “…io volevo ringraziare di cuore Alessandra Di Berardino perché quando la mia schiena stava scoppiando lei è tornata indietro e mi ha accompagnato fino alla fine, grazie dottoressa…” (Monica Murzilli), “…io invece ringrazio Mimmo per avermi trainato e permesso di fare il mio personal…” (Serena Sabelli), “…ed io Oscar Coiro per avermi portata, nonostante la mia testa non ci fosse, Maria Antonietta Rossi e Paolo Romitti per la compagnia e Katiuscia Lops sempre presente…” (Cristina Checchi), “…io invece vorrei ringraziare questa Società che mi ha dato la possibilità di conoscere delle belle persone nessuna esclusa…” (Pasqualino Loreti).
Come su scritto, approfittando di una gara dal percorso sufficientemente piatto, non sono stati pochi coloro che hanno tentato di migliorare il proprio PB, segnalo e mi congratulo con loro: Aleandra Zarrelli, Armando Mormile, Mariangela Zoli, Gabriele Silva e Gabriele Di Domenico che migliorano i rispettivi tempi fatti registrare solo quindici giorni fa alla Corri a Tor Vergata, Serena Sabelli e Loredana Arresta che si migliorano rispetto alla 10k del Litorale e Andrea Ciotoli rispetto a quanto da lui realizzato alla Mezza Maratona di Fiumicino dello scorso novembre; trovate le classifiche già aggiornate sia sui 10 che sui 5km nella pagina dedicata.
Segnalo inoltre il rientro alle gare di Paolo Romitti, oggi in versione non competitiva ma presto lo sarà anche nelle prove agonistiche e di Stefano Bataloni assente per malattia dalla scorsa Maratonina del Tirreno, “…cari amici, desidero ringraziarvi per essermi stati vicini, per i consigli e per le terapie grazie ai quali oggi dopo oltre tre mesi sono tornato a tagliare il traguardo di una gara. Se è bello avere una squadra con cui fare festa è altrettanto bello avere compagni che ti sostengono nei momenti di difficoltà. Vi abbraccio tutti…” (Stefano Bataloni).
Un doveroso grazie a Claudio Ottaviani e Alessandro Frangella, preziosi custodi dei nostri gazebo e a Ilva Dorigo per le foto e i video realizzati al traguardo ed anche qui una citazione ci stà tutta: “…complimenti a tutti i nostri fotografi ma in particolare va a Ilva, foto stupende…” (Giovanni Schiavello).
Prossimo appuntamento tra due settimane a Guidonia Montecelio per la Maratonina di s.Luigi, classico percorso di 10km prevalentemente pianeggianti, completamente asfaltato all’interno del sito industriale Cementerie Buzzi Unicem e dell’ aereoporto militare Alfredo Barbieri, a breve tutte le info necessarie per le iscrizioni.
Buona strada a tutti

.
.
.
.