La corsa nel cementificio

La corsa nel cementificio

.

Guidonia Montecelio, questa la località del nostro appuntamento odierno, l’occasione la 12a edizione della Maratonina di s.Luigi, corsa podistica di 10,1km che annovera tra i suoi organizzatori il nostro Pasqualino Loreti e che comprendeva anche una prova non competitiva a passo libero di 4Km circa; lodevole l’iniziativa di destinare il ricavato della manifestazione, a fronte dei costi sostenuti, alle associazioni di volontariato che operano nel territorio comunale della cittadina che ci ha ospitato ed in particolare all’Associazione Benefica No Child Abuse per la sensibilizzazione contro la violenza sui minori.

Ampi gli spazi riservati alle società per l’allestimento dei propri gazebo così come quelli per gli autoveicoli dei partecipanti alla manifestazione ricavati all’interno del sito industriale Cementerie Buzzi Unicem dove era allestito l’arco di partenza/arrivo di entrambe le prove.

Percorso tecnico, piuttosto nervosetto con alcuni brevi strappetti, apprezzato dai partecipanti nonostante la calura odierna, 23°C la temperatura misurata alla partenza con tasso di umidità del 65%: dopo un iniziale tratto di circa 2km all’interno del complesso industriale il percorso proseguiva nella zona abitata lungo i viali della cittadina fino ad arrivare all’ingresso dell’Aeroporto Militare Alfredo Barbieri, 1km circa sotto il fresco degli alberi per poi raggiungere la pista di decollo/atterraggio degli aerei della lunghezza di 1,6km da percorrere in entrambi i sensi prima di tornare tra le abitazioni e raggiungere l’arco di arrivo.

Gara sostanzialmente ben organizzata, da rivedere a nostro giudizio la posizione del/dei ristori intermedi, oggi il caldo, come scrivevo poc’anzi, si è fatto particolarmente sentire specie nel tratto della pista il cui approccio per l’assenza di vegetazione, per la sua lunghezza e appunto per la calura era piuttosto simile all’aeroporto egiziano di Abu Simbel nel deserto sahariano.

Vincitore della prova competitiva è risultato Luca Scaramucci (X-Solid Sport Lab) che ha concluso la sua prestazione in 34’01” alla media di 3’24”/km precedendo nell’ordine Alessio Tanfoni (Lazio Atletica Leggera) e Valerio Lucci (Go Running); prima delle ragazze a giungere sotto l’arco di arrivo è stata Paola Patta (Podistica Solidarietà), 36a assoluta, in 41’50” alla media di 4’11”/km seguita da Elisa Persi (Atletico Monterotondo) e Federica Sofia (Atletica Fiano Romano).

Buone le prove dei neroverdi con Daniele Perrino che ha preceduto tutti i presenti con il tempo di 39’09” alla media di 3’55”/km ottenendo la 15a posizione assoluta, dietro di lui Andrea Carrone Tamburro (28°) e Nicola Polizzi (34°); Maria Rita Mastromattei è risultata la più veloce delle girls, 48’29” il suo tempo alla media di 4’51”/km che le è valsa la 14a posizione femminile, seguita da Katiuscia Lops e Anisoara Babalic.

Molti coloro che hanno ricevuto il premio di categoria che quest’oggi era riservato ai primi 5 classificati, segnalo: Slittino Daniele Perrino (3°SM), Piè Veloce Andrea Carrone Tamburro (1°SM55), Turi Domenico Furci (1°SM70), Maria Rita Mastromattei (1aSF40), Missis PTV Ana Babalic (3aSF50), Valeria Raparelli (3aSF40), Alessia Olesia Praktyka (4aSF), la nostra segretaria Claudia Buccarini (5aSF40), La Miss Maria Antonietta Rossi (2aSF60), Cristina Checchi (4aSF35) e Ilva Dorigo (3aSF65).

37 i neroverdi presenti che ci hanno permesso di conquistare la 1a posizione della classifica riservata alle società per numero di arrivati fronteggiando le insidie provenienti dalle altre società, risultato per nulla scontato ad inizio settimana; il ringraziamento per il traguardo raggiunto va indistintamente a tutti i presenti considerando anche impegni personali e non perfette condizioni fisiche di alcuni ma permettetemi un plauso speciale ad Ilva che con la prova di oggi ha in parte riscattato la sua personale battaglia contro chi sappiamo con l’augurio che possa continuare a ripetersi presto malgrado la strada sia ancora lunga e tortuosa, un grosso in bocca al lupo a te carissima Ilva e ancora grazie per la tua disponibilità.

Per la serie Correre insieme è più bello, oggi segnalo le due coppie a tutti gli effetti Buccarini-Ottaviani e Di Berardino-Boncompagni oggi in versione familiare; quella formata da Mastromattei-Cignitti con Il Presidente che ha sostenuto Maria Rita nella sua ottima prestazione; gli amicissimi di sempre Raparelli-Denni a cui si è aggiunto Andrea Ciotoli nel tratto finale, il trio Sabelli S.-Arresta-Di Paola che hanno condiviso anch’essi l’intero percorso ed il trio Coiro-Romitti-Pica ricongiuntosi sotto l’arco di arrivo, a loro aggiungo La Piccola Vedetta Sarda Katiuscia Lops che come sempre dopo la conclusione della sua prova torna indietro a sostenere chi la deve ancora terminare, oggi ha raggiunto Ilva per supportarla appunto nella parte conclusiva della gara.

Grandi festeggiamenti per i risultati raggiunti, sia di società che individuali, prima delle premiazioni ufficiali e… tanto per non esagerare, dopo, per un ulteriore brindisi ben augurante, l’Italiana Running è anche questo, condividere le emozioni, le gioie, le vittorie tutti insieme ormai è nel nostro DNA.

Ieri Federica Di Stasio ha partecipato alla BackyardUltra che si è svolta a Monte Livata, una gara molto particolare in cui gli atleti dovevano percorrere un percorso di 6,706km in un’ora di tempo, pena l’eliminazione dalla prova, al termine della quale dovevano ripercorrerlo ad oltranza con la stessa modalità fino all’eliminazione dei concorrenti, il vincitore della gara è colui che resiste più a lungo. La nostra Federica, alla sua prima partecipazione ha purtroppo pagato la sua inesperienza e per sopraggiunti problemi fisici si è dovuta ritirare anzitempo dalla competizione… ma è di nuovo pronta per altre sfide.

Prossimo appuntamento nel calendario sociale, la Corri Casal Monastero di domenica 15 giugno, giunta alla sua 7a edizione, corsa su strada di 10km all’interno dell’omonimo quartiere romano; la partenza della gara è prevista per le ore 8:30.

Per il momento è tutto, buona strada

.