L’Appiarun e il passaggio alle Catacombe

L’Appiarun e il passaggio alle Catacombe

.

Grande successo di partecipazione alla 26a edizione dell’Appiarun: nei giorni scorsi era stato annunciato il sold out relativo alle 3500 iscrizioni registrate per la prova competitiva e stamattina infatti una moltitudine di persone ha raggiunto lo Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla per partecipare alla manifestazione che è sempre più riconosciuta come una delle classiche del panorama podistico Nazionale.

Novità di questa edizione il passaggio all’interno del sito delle Catacombe di s.Callisto, nell’anno giubilare gli organizzatori hanno voluto aggiungere un tocco di spiritualità e storia millenaria al percorso attraversando uno dei luoghi simbolo della cristianità, ai tradizionali 13km circa delle passate edizioni, si è così aumentata la distanza del percorso fino ai 16,5km ed aggiunto al tempo stesso una prova competitiva di 9,7km per consentire la partecipazione alla manifestazione anche a coloro non abituati a gareggiare su distanze superiori ai classici 10km, ottima scelta considerato l’aumento dei partecipanti finali.

Dal punto di vista strettamente atletico il livello di difficoltà è indubbiamente aumentato, invariata la tipologia del tracciato con le 5 differenti pavimentazioni: asfalto, sampietrini, basolato lavico, sterrato del Parco della Caffarella e la bellissima pista dello Stadio delle Terme di Caracalla, recentemente rinnovata e tradizionalmente sede dell’arrivo, calcata il sabato precedente da giovanissimi corridori nel corso della manifestazione Fulmine dell’Appia con altrettanto successo di partecipazione, tra loro la nostra Elisa che ha brillantemente concluso la sua prova al primo posto della sua categoria.

Malgrado i partenti fossero stati raggruppati in griglie separate, purtroppo dobbiamo registrare più di un rallentamento soprattutto nel corso della prima parte di gara che ha ritardato non poco le prestazioni cronometriche individuali, partenze scaglionate nel tempo avrebbero sicuramente ridotto o eliminato il problema così come una migliore segnalazione nel tratto della deviazione del percorso tra le due differenti lunghezze non proprio ottimale, tuttavia dobbiamo riconoscere la perfetta organizzazione della manifestazione nel suo complesso, iscrizioni, distribuzione pettorali, allestimento logistica del villaggio, ristori, ecc. e non ultima la bellissima medaglia ricordo consegnata a tutti i finisher a completamento di una bellissima giornata di sport.

6518 sono stati gli arrivati totali delle 4 prove in programma di cui circa il 70% uomini e 30% donne con oltre 300 Società rappresentate: nella 16,5km competitiva primi a giungere al traguardo sono stati Daniele Meucci (CS Esercito) per gli uomini in 51’46” alla media di 3’14”/km e Angela Mattevi (Amatori Top Runners Castelli Romani) per le donne, 18a assoluta, in 1h00’15” alla media di 3’46”/km; nella prova più breve invece il più veloce è risultato Freedom Amaniel (X-Solid Sport Lab) con il tempo di 30’09” alla media di 3’21”/km e Martina Tozzi (GA Fiamme Gialle), 6a assoluta, per le donne che ha terminato la sua prova in 34’27” alla media di 3’50”/km.

58 i neroverdi presenti con molte sostituzioni nei giorni precedenti a causa delle varie indisponibilità dichiarate e delle assenze dell’ultim’ora anch’esse non trascurabili; nella prova maggiore primo a giungere al traguardo Piè Veloce Andrea Carrone Tamburro(115° assoluto e 3°SM55) che ha impiegato 1h07’40” per completare la sua prestazione alla media di 4’14”/km, seguito dalla coppia Cignitti-Loreti che hanno condiviso sin dall’inizio la loro prova.

Tra le ragazze la più veloce è stata Katiuscia Lops, 87a assoluta femminile, con il tempo di 1h22’25” alla media di 5’12”/km che ha preceduto nell’ordine Maria Rita Mastromattei e Laura Imperatori; nella prova dei 9,7km primo dei nostri è risultato Claudio Ottaviani in 44’35” e la rientrante Alessandra Di Berardino in 57’43”, ancora non al top delle sue migliori prestazioni ma comunque in buona ripresa.

Per la serie Correre insieme è più bello, oltre alla coppia già citata, segnalo quelle di Luccisano-Di Blasio, Polinari-Mormile, Schiavello-Di Paola Ficarella, Arresta-Di Stasio, Coiro-Silva e quella delle ritrovate gemelline Checchi-V.Sabelli a dimostrazione che condividere la gara oltre che renderla psicologicamente meno impegnativa, migliora sicuramente lo spirito di aggregazione, di unione e di conoscenza tra noi tutti; da segnalare inoltre il 1° posto per la categoria SM70 nella prova maggiore di Domenico Furci e il debutto al gazebo di Gianfranco De Lumè che aveva i verità già indossato i nostri colori ad inizio del mese scorso in occasione della RomaOstia.

Un ringraziamento ad Elisa per aver sorvegliato con molta premura ed attenzione i nostri gazebo ivi comprese le numerose vettovaglie per il consueto terzo tempo sempre più ricco grazie alla collaborazione del Gruppo Fornelli in primis … ma non solo quello, ancora grazie a nome di tutta l’Associazione per la vostra disponibilità.

Domenica prossima pausa per le Festività Pasquali, appuntamento col calendario sociale il 27 aprile a Frascati per la 22a edizione del Giro delle Ville Tuscolane, una gara particolarmente spettacolare dal punto di vista paesaggistico la cui partenza è tornata tradizionalmente all’interno del Parco di Villa Torlonia.

Concludo augurando a nome del Direttivo, una Felice Pasqua ed un’allegra Pasquetta a voi tutti e alle vostre famiglie.

A presto