a

Blog Standard

              Giuliano Di Carlo è un veterano della corsa, un’istituzione del podismo laziale, sono pochi infatti i runners che ancora non lo conoscono. Frequenta da oltre 65 anni le strade delle più svariate competizioni della nostra regione, ma non si è accontentato, tante sono le sue partecipazioni a livello nazionale ed internazionale. E’ stato tra i fondatori del gruppo Atletica Casilina (poi Cassa Rurale di Roma e successivamente Banca di Credito Cooperativo) per poi trasferirsi alla Running Evolution e successivamente dal 2018 all’Italiana Running.               “ … a 12 anni da Talocci, frazione di Fara in Sabina, prendevo il pullman fino a Passo Corese, per poi salire in treno, direzione Roma Tuscolana. Tra la stazione e la scuola c'erano 2 km di distanza. Uscivo in anticipo, con l’autorizzazione del Preside, per raggiungere di corsa il treno, che mi riportava a casa. Tutti i giorni era così. Per un anno intero di scuola. È finito lì, solo un anno a scuola di fotografia, al Duca D'Aosta di via Taranto.               Poi a 13 anni da Talocci mi sono trasferito a Roma, a casa di mio fratello Peppe. Lui abitava ai Giardinetti, una borgata in periferia. Dopo qualche mese ho iniziato a lavorare a

. Giornata particolarmente calda stamattina a Casal Monastero con temperatura di 27,2°C (28.9 quella percepita) registrata alla partenza della 7a edizione della Corri Casal Monastero, gara a carattere regionale sulla distanza di 10km che si sviluppava su un percorso in prevalenza asfalto, con un breve tratto di circa 800m su sterrato, lungo le strade dell’omonimo quartiere all’esterno del GRA. Percorso piuttosto tecnico con alternanza di saliscendi, con dislivelli non troppo rilevanti ma resi impegnativi per l’elevato tasso di umidità (70%) e l’assenza di vento; 337 gli atleti giunti all’arrivo in sostanziale accordo con quelli registrati nelle precedenti edizioni. Gara vinta da Carmine Buccilli (Lazio Atletica Leggera) con il tempo di 33’18” alla media di 3’17”/km, che ha preceduto la coppia Danilo Proietti e Gianluca Felloni (Podistica Solidarietà); in campo femminile la più veloce è stata Elisa Persi (Atletico Monterotondo), 44a assoluta, che ha impiegato 42’58” per completare la sua prestazione alla media di 4’15”/km seguita da Claudia Fusaro (Cat Sport) e da Federica Sofia (Atletica Fiano Romano). Anche in questa occasione dobbiamo purtroppo segnalare un piccolo ma comunque significativo disservizio sulla regolarità della gara: intorno al 7°km circa, nel tratto di sterrato, una mancata segnalazione ha costretto i primi 15 atleti del momento, fra

. Guidonia Montecelio, questa la località del nostro appuntamento odierno, l’occasione la 12a edizione della Maratonina di s.Luigi, corsa podistica di 10,1km che annovera tra i suoi organizzatori il nostro Pasqualino Loreti e che comprendeva anche una prova non competitiva a passo libero di 4Km circa; lodevole l’iniziativa di destinare il ricavato della manifestazione, a fronte dei costi sostenuti, alle associazioni di volontariato che operano nel territorio comunale della cittadina che ci ha ospitato ed in particolare all’Associazione Benefica No Child Abuse per la sensibilizzazione contro la violenza sui minori. Ampi gli spazi riservati alle società per l’allestimento dei propri gazebo così come quelli per gli autoveicoli dei partecipanti alla manifestazione ricavati all'interno del sito industriale Cementerie Buzzi Unicem dove era allestito l’arco di partenza/arrivo di entrambe le prove. Percorso tecnico, piuttosto nervosetto con alcuni brevi strappetti, apprezzato dai partecipanti nonostante la calura odierna, 23°C la temperatura misurata alla partenza con tasso di umidità del 65%: dopo un iniziale tratto di circa 2km all’interno del complesso industriale il percorso proseguiva nella zona abitata lungo i viali della cittadina fino ad arrivare all’ingresso dell'Aeroporto Militare Alfredo Barbieri, 1km circa sotto il fresco degli alberi per poi raggiungere la pista di decollo/atterraggio degli aerei della

. Dopo il grande successo della Corri a Tor Vergata, la straordinaria partecipazione registrata alla Race for the Cure, eccoci nuovamente in campo, o meglio in strada, per partecipare alla 5a edizione della Castel Romano Joy Run, la corsa podistica che si svolge lungo le strade che circondano l’omonimo Centro Commerciale. Novità di questa edizione il percorso rinnovato senza il tratto in discesa/salita in prossimità del 5°km, non gradito da molti, per il resto immutati i lunghi tratti andirivieni che interrompono la regolarità dell’andatura; gara omologata per la lunghezza di 10km ed inserita nel calendario nazionale FIDAL, ottima l’organizzazione degli amici dell’LBM Sport Team coordinati dal loro presidente Gianfranco Balzano. Vincitore di questa edizione è risultato Martino De Nardi (Trieste Atletica) che ha terminato la sua prestazione in 31’02” alla media di 3’06”/km davanti a Lorenzo Rieti (Piano ma Arriviamo) e Mohamed Zerrad (Atletica Vomano), tutti e tre conoscenze della nostra Corri a Tor Vergata: il primo è stato il vincitore della 3a edizione, il terzo ed il secondo si sono classificati rispettivamente primo e secondo nell’edizione di due settimane fa. In campo femminile la vittoria è andata a Lucia Mitidieri (Piano ma Arriviamo), 35a assoluta, che ha impiegato 37’33” per completare l’intero percorso