presentazione
Fabrizio Simonelli, all’ Italiana Running dal 2019, è corridore ed allenatore di atletica leggera. Ha iniziato l’attività agonistica fin da piccolissimo, all’età di 4 anni accompagnato dal padre anch’egli corridore, ha corso la sua prima gara agonistica e da allora non si è più fermato. Negli anni successivi, abbandonata l’attività di assoluto, ha iniziato a gareggiare tra gli amatori prima e tra i master poi, raccogliendo non poche soddisfazioni personali. Ha conquistato vittorie e piazzamenti di rilievo nelle gare regionali in pista, dagli 800, ai 1500 fino ai 10000 metri e su strada, principalmente nelle 10 km, specializzandosi nei percorsi misti e collinari. Vive il mondo della corsa a 360°, studia e si aggiorna continuamente frequentando corsi ufficiali della FIDAL, attualmente sta frequentando un percorso di studi per diventare massaggiatore sportivo. Scrive di running sul suo blog “simonellirunning.altervista.org” dedicato al mondo della corsa amatoriale. In questa rubrica scriverà degli aspetti più tecnici della corsa, delle varie metodologie di allenamento, curiosità e tutto quello di più interessante sapere sul mondo del running. A prestissimo il suo primo numero …
Presentazione
Giuliano Di Carlo è un veterano della corsa, un’istituzione del podismo laziale, sono pochi infatti i runners che ancora non lo conoscono. Frequenta da oltre 65 anni le strade delle più svariate competizioni della nostra regione, ma non si è accontentato, tante sono le sue partecipazioni a livello nazionale ed internazionale. E’ stato tra i fondatori del gruppo Atletica Casilina (poi Cassa Rurale di Roma e successivamente Banca di Credito Cooperativo) per poi trasferirsi alla Running Evolution e successivamente dal 2018 all’Italiana Running dove è Presidente Onorario. “ … a 12 anni da Talocci, frazione di Fara in Sabina, prendevo il pullman fino a Passo Corese, per poi salire in treno, direzione Roma Tuscolana. Tra la stazione e la scuola c'erano 2 km di distanza. Uscivo in anticipo, con l’autorizzazione del Preside, per raggiungere di corsa il treno, che mi riportava a casa. Tutti i giorni era così. Per un anno intero di scuola. È finito lì, solo un anno a scuola di fotografia, al Duca D'Aosta di via Taranto. Poi a 13 anni da Talocci mi sono trasferito a Roma, a casa di mio fratello Peppe. Lui abitava ai Giardinetti, una borgata in periferia. Dopo qualche mese ho
Castel Romano Run, la corsa intorno all’Outlet
Dopo il grande successo della nostra Corri a Tor Vergata di domenica scorsa, eccoci di nuovo in pista, o meglio in strada, per partecipare alla 3a edizione della Castel Romano Run, gara omologata di 10 km inserita nel calendario nazionale FIDAL che si corre sulle vie intorno all’omonimo Designer Outlet ed organizzata dagli amici dell’LBM Sport Team coordinati da Gianfranco ed Antonino Balzano. Partenza da via di Piscina Cupa con i primi km su saliscendi di lievissima difficoltà fino al km 3,5 circa poi si affronta una decisa discesa al termine della quale si raggiungere il traguardo intermedio del 5° km dove è posto il ristoro, oggi non particolarmente necessario vista la giornata leggermente nuvolosa, si prosegue in salita per altri 1,5 km per tornare alla quota iniziale, percorso nel complesso atipico con diversi biscotti e otto rotatorie totali con tratti favorevoli al taglio per i meno sportivi e … ne abbiamo visti. Gara vinta dall’atleta di casa Rafal Andrzej Nordwing (LBM Sport Team) che ha terminato la sua prova in 32’13” alla media di 3’13”/km, seguito dal vincitore della 1a edizione della Corri a Tor Vergata, Domenico Liberatore (Podistica Solidarietà) e da Marco Giannini (AT Running); in campo femminile vittoria per
Le Ville Tuscolane a Frascati
Dopo la pausa dovuta all’epidemia pandemica ed altri motivi tecnici legati alla praticabilità del percorso, stamattina si è disputata la 20a edizione del Giro delle Ville Tuscolane, tornato nella sua data storica del 25 aprile dopo la parentesi della precedente edizione del 2019. Ritrovo per tutti i partecipanti nella bellissima Villa Torlonia a Frascati dove erano allestiti i gazebo e l’arco di partenza/arrivo; percorso sempre affascinante sulla distanza di 9,9 km con tratti in asfalto, sampietrini e sterrato: dopo aver attraversato il centro storico della bellissima cittadina laziale, ci si ritrova subito dentro il Parco dell'Ombrellino per poi proseguire verso Villa Parisi e Villa Mondragone, e qui molti, durante il tratto in salita, hanno preferito camminare per osservare meglio le bellezze del posto. Attraverso un sentiero romano si scende poi a Villa Falconieri e successivamente si va verso Villa Tuscolana dove era allestito il ristoro intermedio, Chiesa dei Cappuccini, Villa Rasponi, Villa Aldobrandini e ritorno a Villa Torlonia, un percorso impegnativo dal punto di vista atletico ma davvero suggestivo per bellezze architettoniche e naturali. 545 gli atleti che hanno concluso la gara di cui 142 donne e 403 uomini, solo 29 i neroverdi presenti con purtroppo 5 rinunciatari rispetto agli effettivi iscritti
Una domenica … bestiale!!!
. “… che domenica bestiale, la domenica con te …” cantava tempo fa Fabio Contato … ebbene si, è proprio il caso di dirlo, alla 24a edizione dell’Appia Run ci sono state le bestie, pecore in particolare … ma, andiamo per ordine. Tantissima gente stamattina allo stadio Nando Martellini a Caracalla dove era in programma l’Appia Run, gara podistica di 13 km circa famosa per le 5 diverse pavimentazioni su cui si disputa: asfalto, sampietrino, basolato lavico, sterrato e tartan; più di 5000 i runners presenti, 3247 i finishers della competitiva, a cui si aggiungono i 905 della non competitiva ed altrettanti circa della non competitiva di 5 km, insomma un gran bel miscuglio di colori quello che si è osservato su via delle Terme di Caracalla dove era situato l’arco di partenza. Percorso delle edizioni precedenti confermato anche se alla vigilia si vociferava di possibili variazioni causa il maltempo che ha imperversato durante tutta la settimana, maltempo che ha causato la presenza di buche ed acquitrini nel tratto del Parco della Caffarella che hanno rallentato abbastanza la corsa di molti podisti, in alcuni tratti addirittura ci siamo dovuti fermare, arresti e rallentamenti che si sono verificati anche per la presenza di un
La nebbia agli irti colli …
. Prima domenica e prima gara sociale di primavera stamattina al quartiere Talenti dove ci siamo ritrovati per partecipare alla Talenti Run giunta alla sua 3a edizione; Centro Sportivo Maximo completamente immerso nella nebbia al nostro arrivo che si è lentamente dissolta con l’avvicinarsi dell’orario della partenza lasciando apparire un meraviglioso e caldo sole, purtroppo per i runners non sempre benvenuto. Iscrizioni chiuse anzitempo per il raggiungimento delle 900 unità, complimenti agli organizzatori per essere riusciti in così breve tempo a rendere questa manifestazione tra le principali gare podistiche del calendario laziale; percorso modificato nella parte iniziale rispetto all’edizione del 2022 ed omologato sulla distanza di 10 km, 869 gli atleti che hanno completato la corsa (219 donne e 650 uomini, percentualmente 25,2% e 74,8%), vincitore è risultato Mohamed Zerrad (Atletica Vomano) che ha terminato la sua prova in 30’22” alla media di 3’02”/km e che ha preceduto nell’ordine Ali Mohad Abdikadar Sheik (Areonatica Militare) e il vincitore della passata edizione Amaniel Freedom (X-Solid Sport Lab); tra le donne prima ad arrivare al traguardo Sara Carnicelli (Athletica Vaticana) che bissa il successo dello scorso anno con il tempo di 35’22” (media 3’32”/km) davanti a Lucia Mitidieri (Piano Ma Arriviamo) e alla veterana